Dal 2009 lavoro come psicologa del lavoro, formatrice e consulente in contesti sanitari, aziendali, scolastici.
Dal 2011 seguo pazienti come psicologa e psicoterapeuta in strutture pubbliche e privatamente.
Nel 2011 mi sono laureata in psicologia e nel 2016 mi sono specializzata in psicoterapia.
Dal 2011 seguo pazienti come psicologa e psicoterapeuta in strutture pubbliche e privatamente.
Nel 2011 mi sono laureata in psicologia e nel 2016 mi sono specializzata in psicoterapia.
Alcune credenziali
Come psicologa psicoterapeuta:
Come psicologa del lavoro:
Come psicologa psicoterapeuta:
- Da anni vedo pazienti presso il mio studio privato occupandomi di molteplici tematiche
- Ho collaborato con i servizi pubblici di diverse aziende sanitarie in diversi territori: il Servizio Dipendenze Ser.D. di Treviso, la Casa Circondariale di Treviso, la Casa Circondariale di Trento, il Centro Salute Mentale di Mogliano Veneto, il Centro Salute Mentale di Trento, l'Unità Operativa di Psicologia di Rovereto, i Servizi di Alcologia di Tione e di Trento
- Sono psicologa d'emergenza con la Protezione Civile di Trento nell'associazione Psicologi per i Popoli per interventi psicologici d'urgenza (incidenti stradali, omicidi, suicidi, persone scomparse) e per supporto alle popolazioni in difficoltà (ultima esperienza ad Amatrice)
- Sono esperta nella conduzione di gruppi e facilitatrice di gruppi di auto-mutuo-aiuto AMA
- Ho intrapreso un lungo percorso di auto-analisi di tipo psicoanalitico
- Partecipo frequentemente a supervisioni su casi studio e a corsi d'aggiornamento professionale
Come psicologa del lavoro:
- Ho seguito come psicologa scolastica l'Istituto Comprensivo di Salgareda (TV) per l'a.s. 2020-21, attivando uno spazio d'ascolto psicologico, corsi di formazione per docenti, percorsi tematici per genitori, incontri nelle classi e con il personale ATA
- Sono stata selezionata dalla Rete di Scuole per la Sicurezza della provincia di Treviso per il triennio 2019-21 per svolgere prestazioni professionali nell’ambito della formazione e consulenza rispetto ai rischi psicosociali, allo stress lavoro-correlato e al benessere lavorativo, rivolti al personale scolastico
- Progetto e sviluppo corsi di aggiornamento ECM per professionisti sanitari presso aziende sanitarie, reparti ospedalieri, cliniche private del nord Italia, sviluppando competenze e promuovendo benessere
- Creo e attuo corsi e percorsi di formazione per diverse agenzie del settore (Rete di Scuole per la Sicurezza - Agele Consulting - Format) e per realtà aziendali private, con trasferte in tutto il nord Italia
- Ho collaborato con il Comune di Trento e l'associazione GiPro Giovani Professionisti per accompagnare numerosi ragazzi nel loro primo inserimento lavorativo all'interno del progetto Summerjob
- Sono membro e past vice presidente della società trentina di psicologia del lavoro e delle organizzazioni denominata ALOTpsy
Percorso di studi
- 2012-16 Scuola di specializzazione post-laurea in psicoterapia dinamica-analitica presso CeRP (TN-MI)
- 2008-11 Laurea magistrale in psicologia del lavoro - gestione e formazione delle risorse umane
- 2009 Erasmus formativo LLP presso università di Granada (ES)
- 2005-08 Laurea triennale in psicologia cognitiva applicata
- 2000-05 Liceo scientifico socio-psico-pedagogico
Dicono di me...
Dott. Luigi Ranzato - past president del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, direttore in congedo dell’Unità Operativa di Psicologia n. 2 dell’Azienda Sanitaria trentina (APSS)
In Irene Garbari, conosciuta fin dagli anni della formazione, mi convince la capacità di coniugare, sia in contesti tradizionali che in nuovi settori applicativi della psicologia, una importante competenza professionale con una rara abilità realizzatrice. Dimostra di possedere la sensibilità relazionale e istituzionale sia per lavorare in team che in ruoli di leadership fino al raggiungimento degli obiettivi a lei affidati o da lei progettati. Una persona responsabile e un’ottima professionista.
Dott. Daniele Barbacovi - responsabile dell’Unità per lo Sviluppo delle Risorse Umane della Fondazione Mach, presidente della “Società Trentina di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione”
Ritengo che la formazione ed esperienza professionale acquisite da Irene Garbari in questi anni siano un valore aggiunto per un potenziale datore di lavoro, in quanto riesce a coniugare il mondo della psicologia del lavoro, grazie alle sue esperienze nel settore della formazione, con il mondo della psicologia clinica, grazie alla specializzazione in psicoterapia e alle esperienze nella scuola. Due mondi questi che, sia per le aziende sia per la società, necessitano sempre più di lavorare assieme e sviluppare percorsi professionali congiunti.
Dott. Luigi Ranzato - past president del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, direttore in congedo dell’Unità Operativa di Psicologia n. 2 dell’Azienda Sanitaria trentina (APSS)
In Irene Garbari, conosciuta fin dagli anni della formazione, mi convince la capacità di coniugare, sia in contesti tradizionali che in nuovi settori applicativi della psicologia, una importante competenza professionale con una rara abilità realizzatrice. Dimostra di possedere la sensibilità relazionale e istituzionale sia per lavorare in team che in ruoli di leadership fino al raggiungimento degli obiettivi a lei affidati o da lei progettati. Una persona responsabile e un’ottima professionista.
Dott. Daniele Barbacovi - responsabile dell’Unità per lo Sviluppo delle Risorse Umane della Fondazione Mach, presidente della “Società Trentina di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione”
Ritengo che la formazione ed esperienza professionale acquisite da Irene Garbari in questi anni siano un valore aggiunto per un potenziale datore di lavoro, in quanto riesce a coniugare il mondo della psicologia del lavoro, grazie alle sue esperienze nel settore della formazione, con il mondo della psicologia clinica, grazie alla specializzazione in psicoterapia e alle esperienze nella scuola. Due mondi questi che, sia per le aziende sia per la società, necessitano sempre più di lavorare assieme e sviluppare percorsi professionali congiunti.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto con il numero 10590